Medicina Naturale

Attorno alla metà del secolo scorso negli Stati Uniti si diffonde, trasformandosi in una vera e propria moda, l’impiego della gelatina, sinonimo di collagene idrolizzato, contro la fragilità delle unghie. Nessuno allora sapeva come e perché funzionasse, ma chi la usava ne constatava l’efficacia e ne diffondeva la notizia. Le unghie sono appendici della cute, esattamente come […]

L’artrosi è una patologia dell’apparato locomotore, a carattere degenerativo, che affligge circa il 50% della popolazione oltre i 60 anni di età. È associata a una sintomatologia dolorosa e a limitazioni funzionali, tendenzialmente progressive, che se non affrontate correttamente possono portare a una condizione di inabilità al lavoro e disabilità. Prescindendo dalla varietà delle cause e concause che […]

Le epicondiliti, come tutte le tendinopatie, sono disturbi a carattere infiammatorio che richiedono riposo, trattamenti specifici con antiinfiammatori e terapie mirate al miglioramento della circolazione locale.  L’ uso del collagene, contemporaneamente alle terapie prescritte dal proprio medico, in questi casi può avere senso in quanto migliora lo stato dei tessuti cartilaginei e muscolari.  L’ osteoporosi […]

La paziente M.F. ci rivolge una domanda sul Sucralosio citando uno studio che ipotizza una pericolosità nel suo  impiego. Riportiamo , in questo articolo , la risposta del Professor Silvestrini: “Lo studio a cui Lei si riferisce è stato condotto con dosi abnormi rispetto all’uso corrente, somministrate all’animale di laboratorio lungo l’intero corso della sua […]

Un paziente ha rivolto al Professore alcune i domande che possono suscitare l’interesse di molti . Riportiamo nel      blog la risposta diretta all’interlocutore interessato . Domande: 1. Esistono farmaci o integratori che aiutino a contrastare la caduta dei capelli in soggetti over 40, sani, non fumatori e non alcolisti ? 2. E’ vero […]

Il colon irritabile, o sindrome dell’intestino irritabile, è l’affezione più frequente in gastroenterologia, con conseguenze negative che si riverberano sulle capacità lavorative e sui rapporti sociali, oltre che sul tono dell’umore e sul benessere psico-fisico. In assenza di conoscenze precise sulle sue cause, il trattamento è circoscritto al controllo dei sintomi, tipicamente costituiti da stipsi, diarrea, crampi, dolore, ansia e altre turbe mentali.

Anche un bambino di pochi anni sa che l’automobile è un mezzo di trasporto, che il volante la fa sterzare, che il freno l’arresta e che il guidatore maldestro rischia di portarla fuori strada. Il farmaco è almeno altrettanto impegnativo, eppure molti adulti ignorano perfino il significato di questa parola. Non solo la gente comune, ma anche chi per i compiti che svolge dovrebbe conoscerlo perfettamente.

top
Apri Chat
💬 Hai bisogno di aiuto? Siamo online!
Buongiorno 👋
Come possiamo aiutarti?