L’altra faccia della medicina: l’Infiammazione
Ci sono due medicine, che si confrontano da sempre. C’è la medicina della malattia, che assiste il paziente succube di un male cui da solo non sa opporsi, e c’è la medicina della salute, che rafforza l’organismo e gli consente di salvaguardarsi autonomamente.
Cos’è il farmaco
Anche un bambino di pochi anni sa che l’automobile è un mezzo di trasporto, che il volante la fa sterzare, che il freno l’arresta e che il guidatore maldestro rischia di portarla fuori strada. Il farmaco è almeno altrettanto impegnativo, eppure molti adulti ignorano perfino il significato di questa parola. Non solo la gente comune, ma anche chi per i compiti che svolge dovrebbe conoscerlo perfettamente.
Capire la differenza tra Farmaco naturale e di sintesi
In questo articolo affronteremo prima il problema farmaco di sintesi – farmaco naturale nei suoi termini generali, poi calandolo nel merito dell’ultima generazione delle patologie carenziali.
La situazione Covid-19 come procede?
Questo mi domanda privatamente una sconosciuta: “Salve prof, ma la situazione COVID-19 come procede?” Poi aggiunge: “La curva si sta abbassando?
Osteoporosi
L’osteoporosi è affrontata in questo articolo del Professor Silvestrini partendo, coerentemente con la sua visione della medicina, dall’analisi delle basi fisiologiche (cioè dall’osservazione dei componenti naturali dell’apparato osteoarticolare).
La lunga, affascinante storia dei capelli
I capelli hanno una parte importante nella storia della vita. Conoscerli aiuta non solo a curarli, ma anche a vivere meglio. I capelli nascono come pelliccia, la stessa che riveste i primati, molti altri mammiferi e, sotto forma di piume anziché di peli, gli uccelli.
Le rughe e l’invecchiamento
Le rughe non sono un processo patologico, dal quale si possa guarire. Al pari dell’imbiancamento dei capelli, con l’increspamento della pelle esse segnalano l’arrivo della quarta stagione della vita. Che non può fermarsi, né tantomeno regredire. Allora, che cosa si può fare? Le strade percorribili sono solo due.
Farmaco naturale e di sintesi: un confronto di estrema, concreta attualità
Farmaci di origine naturale e farmaci innaturali: dalla nascita del metodo scientifico al ruolo dell’industria farmaceutica.
Una vecchiaia sana e longeva
in questo articolo poniamo l’accento sulla salute e sulla capacità della vita di opporre all’invecchiamento lo svecchiamento, al catabolismo l’anabolismo, all’entropia la sintropia.
La fisiologia al servizio della medicina: l’osteoporosi
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, «L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da una riduzione della massa del tessuto osseo, accompagnata da un aumento della sua fragilità» (1). Si manifesta principalmente sotto forma di fratture, che a livello mondiale ammonterebbero a circa 25.000 mila al giorno, 9 milioni all’anno.