
Prof. Bruno Silvestrini
Bruno Silvestrini, si laurea con lode nel 1955 in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna, dopo avere frequentato come borsista ed allievo interno gli Istituti di Patologia Medica e di Fisiologia. Subito dopo la laurea vince una borsa di studio presso l’Istituto Superiore di Sanità nel Laboratorio di Chimica terapeutica diretto dal Professor Daniel Bovet (Premio Nobel per la Medicina, nel 1957). Subito dopo viene chiamato a dirigere il Laboratorio di Neurofarmacologia Lepetit di Milano fino a quando, nel 1959, inizia la sua collaborazione come direttore dell’Istituto di Ricerca F. Angelini di Roma. In questi anni la sua attività scientifica ha riguardato principalmente l’infiammazione, la depressione, i tumori, la fertilità maschile e la biologia molecolare, scoprendo e brevettando diversi farmaci, dotati di una larga diffusione internazionale e la maggior parte dei quali è citata sull’Index Merck:
- oxolamina, prototipo degli antitosse periferici; commercializzata come UNIPLUS
- benzidamina, prototipo degli antinfiammatori “primari”; commercializzata sotto il nome TANTUM
- trazodone, prototipo degli “antidepressivi atipici”; Conosciuto come TRITTICO
- proxazolo, antispastico papaverino-simile
- bendazac, un medicamento con proprietà antidegenerative
- dapiprazolo, alfa bloccante d’impiego oculistico
- lonidamina , antitumorale di tipo energolitico
Ha prodotto oltre 500 pubblicazioni scientifiche in gran parte su riviste “peer-reviewed” a diffusione internazionale.


Ha sempre mantenuto uno stretto rapporto con il mondo accademico presso “Sapienza” Università di Roma, fino a diventare Direttore della Cattedra di Farmacologia e Farmacognosia. Nonostante la sua esperienza fosse orientata nella ricerca di nuove molecole di sintesi, ha sempre creduto nella validità dell’approccio naturale alle patologie più diffuse. Infatti fonda all’Università Sapienza il primo Dipartimento di “Farmacologia delle Sostanze Naturali e di Fisiologia generale”. In questo periodo dirige e il Dottorato di ricerca in Farmacologia, Farmacognosia e Tossicologia e riveste la carica di Presidente del Corso di Laurea in Farmacia.
Ha sempre valorizzato i giovani emergenti e nel 1985 fonda e presiede l’Associazione Noopolis, costituitasi in Fondazione riconosciuta dal MIUR nel 1998. Noopolis opera nel campo della ricerca scientifica e della formazione giovanile, erogando borse di studio sia direttamente, sia tramite progetti promossi nell’ambito del Programma dell’Unione europea Leonardo da Vinci, e promuovendo, in collaborazione con il CNR ed altri Enti nazionali ed internazionali, Convegni e Corsi di alta Formazione. È stato membro di numerose Commissioni, quali il Comitato Nazionale per la Bioetica, la Commissione per la Farmacopea Ufficiale, Comitati Etici locali, la Commissione Ministeriale Antidoping e altre Commissioni Pubbliche. È stato Presidente della Farmacap (Farmacie Comunali di Roma) e componente della Commissione di Bioetica del CNR. È stato consulente del Pontificium Consilium de Apostolatu pro Valetudinis Administris. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed attestati di Società scientifiche italiane ed estere.
Attività didattica e scientifica
Ha svolto un’intensa ed ininterrotta attività didattica istituzionale, tenendo numerosi seminari e conferenze all’estero (McGill University di Montreal, Columbia University di New York, Università di Cracovia, etc.). Ha promosso numerose iniziative a favore della formazione dei giovani e del loro inserimento nel mondo del lavoro, tra cui la prima banca dati internazionale sulle borse di studio che ha erogato in Italia e all’estero, diverse centinaia di assegni di studio. Ha partecipato ai lavori del Comitato Nazionale per la Bioetica, coordinando i gruppi incaricati dei Documenti sulla Sperimentazione farmacologica, sui Vaccini, sul Tabagismo e sulla Farmacogenetica.
Libri
• Bruno Silvestrini, Valutazione sperimentale delle principali attività farmacologiche, Roma, Bulzoni Editore, 1969.
• Bruno Silvestrini, J.P. Feighner and T. Silverstone (eds.), The role of trazodone in antidepressant therapy: safety and clinical efficacy, Psychopathology 17,Suppl. 2, 1984.
• Bruno Silvestrini, Sante Tura (eds.) and W.G. Spector (co-ed), Inflammation-Aetiopathogenetic, clinical and therapeutic problems, Excerpta Medica Foundation,1986.
• Bruno Silvestrini, Malati di droga, Milano, Sperling & Kupfer, 1995. 5 Edizioni.
• Guido Giarelli, Paolo Roberti di Sarsina, Bruno Silvestrini, Le medicine non convenzionali in Italia – Storia,problemi e prospettive di integrazione, Franco Angeli, Milano, 2007.
• Bruno Silvestrini, Medicina naturale, analisi, riflessioni, prospettive, Milano, FrancoAngeli,2007.
• Bruno Silvestrini, Malati di droga, Edizioni RED, 2009.
• Bruno Silvestrini, Il farmaco moderno. Un patto esemplare fra uomo e natura, Carocci Ed., 2014
Il suo libro Malati di Droga, pubblicato per la prima volta nel 1995, è giunto alla sua quinta edizione, è stato tradotto in varie lingue ed è distribuito gratuitamente in alcune scuole. Nel 2007 ha pubblicato Medicina Naturale, il suo secondo libro a carattere divulgativo che, partendo dal conflitto tra la medicina ufficiale e le medicine non convenzionali, espone un’analisi di fondo sugli sviluppi moderni e sulle prospettive della medicina in chiave naturalistica. Nel 2014 ha pubblicato Il farmaco moderno Un patto esemplare fra uomo e natura, dove tratta prima del farmaco naturale, dalla sua comparsa nella scienza fino alla rivoluzione darwiniana, poi del farmaco di sintesi, ricordandone i meriti, ma mettendo anche in rilievo senza preconcetti le conseguenze negative che ha avuto sulla ricerca, sull’assetto del settore farmaceutico e sulla medicina.
Il tabagismo
Ha coordinato il gruppo di lavoro per la redazione del documento che ha portato nel 2003 alla legge n. 3 (art. 51), Tutela della salute dei non fumatori (Legge Sirchia), che ha esteso il divieto di fumo a tutti i locali chiusi, compresi i luoghi di lavoro privati o non aperti al pubblico, gli esercizi commerciali e di ristorazione, i luoghi di svago, palestre, centri sportivi. Il Presidente del Comitato si è espresso, nella presentazione del documento sul tabagismo, nei seguenti termini: «Ringraziare il Prof. Bruno Silvestrini per il lavoro svolto è fin troppo poca cosa rispetto alla passione, all’impegno ed al tempo che vi ha profuso. Al Prof. Silvestrini, membro del CNB fin dalla sua prima costituzione, il Comitato è debitore di alcuni dei più bei documenti da esso prodotti»
Sperimentazione farmaci
Autore della relazione del Comitato Nazionale per la Bioetica sulla sperimentazione dei farmaci (C.N.B., 1992) proponendo una rilettura centrata sulle distorsioni derivanti dall’eccessivo ricorso, nella ricerca e in medicina, a modelli sperimentali artificiali e a rimedi estranei alla composizione ed al funzionamento dell’organismo.
Antidoping
E’ stato membro della commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive.

Orari di Apertura
Farmacia San Luca - Via Acqua Bullicante 70 00177 Roma
Mon - Fri8:30 - 20:00
Saturday8:30 - 13:00
SundayCHIUSO

New Vitamin C10 Serum
Chiedi al farmacista,
non cercare su internet...
Il nostro team di medici e farmacisti sono a tua disposizione per un consulto e informazioni pre e post acquisto! A titolo completamente gratuito e con il vantaggio di avere un parere da chi la medicina la conosce